• Tutto
  • Condominio dalla A alla Z
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • I
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • Z

Zone d’uso e divisioni

Nel nostro condominio abbiamo un ampio giardino che è sempre stato usato in modo collettivo per cene e momenti conviviali. Ora i miei condomini si sono convinti a dividerlo in zone (anche se la proprietà resterebbe di tutto il condominio) in modo che ciascuno abbia…

Zerbino e decoro

Il mio vicino di pianerottolo ha messo fuori dalla porta uno zerbino molto volgare. Dal suo punto di vista dovrebbe essere spiritoso, ma ho un bambino di 7 anni e quando gli amichetti vengono a casa lo zerbino diventa oggetto di battute e lunghe conversazioni….

Zanzare e zanzariere

Ogni estate il nostro condominio è infestato dalle zanzare. Ho chiesto di fare una disinfestazione alle siepi, ma alcune famiglie non vogliono sostenere i costi. Possiamo in qualche modo imporre di dividere le spese? Posso installare le zanzariere, ci sono limiti? Fabrizio   Caro Fabrizio,…

Vigilanza privata

Abito in un quartiere che la notte diventa come il “Bronx”, con droga e prostitute/i quasi sotto le nostre finestre. Il mio condominio è composto da tre palazzi e abitato da tutti inquilini (nessun proprietario). Ci viene proposto di attivare un contratto di servizio di…

Vicini rumorosi

Da mesi combatto con il proprietario dell’appartamento mdel piano di sopra che cammina tutto il giorno e sposta sedie dalle 6 alle 23. La situazione è insostenibile: non rispetta neanche gli orari di riposo obbligatori. Dopo ripetute richieste anche da parte dell’amministratore, gli ho mandato…

Veranda

Ho la mia seconda casa in uno stabile costruito nel 1926, con una forte identità architettonica. Nella prossima assemblea all’ordine del giorno è stata inserita una modifica estetica che permetterebbe ad un condomino di chiudere una veranda oggi aperta. Questo signore ha dalla sua gran…

Venditori molesti

Nel nostro condomino è un via vai di venditori porta a porta, installatori di cavi e altri operai che installano altri cavi correggendo – dicono – quelli precedentemente installati. Ed ancora offerenti di energie e altro. Al portone del palazzo c’è un cartello con scritto…

Vendita porta a porta

Nel nostro condominio abita un signore anziano che apre a tutti i venditori porta a porta, promoter ecc, ogni volta che suonano al portone condominiale comune. Così ce li ritroviamo alla porta di casa e a giro per i pianerottoli. Ne abbiamo già parlato in…

Vendita e costi dei lavori

In caso di acquisto di un appartamento in un condominio da ristrutturare e che ha bisogno di importanti lavori esterni su facciata e cornicioni, i costi spettano al nuovo o al vecchio proprietario? Considerate che gli interventi sono stati approvati e conteggiati con le quote…

Vasi e umidità

Abito al quinto piano di un palazzo di sei. Il sesto piano, ovvero l’attico, ha una grande terrazza con vasi e diverse fioriere. Nel mio appartamento, sul soffitto, c’è sempre umidità. Il titolare dell’attico sostiene che la colpa è della copertura, chiedendo che venga rifatta…

Usufrutto e assemblee

Mia madre è usufruttuaria dell’immobile del quale io sono nudo proprietario, pur vivendo in un’altra città. L’amministratore da sempre, e anche quest’anno, ha invitato all’assemblea solo mia madre che peraltro è anziana e ha difficoltà a seguire le vicende condominiali e a orientarsi. Consideri che…

Usucapione

Ho comprato un immobile con un accesso al mio terrazzo privato attraverso una scala condominiale. Nell’atto di compravendita è riportato che il vecchio proprietario ne garantiva l’uso pluriventennale, tant’è che l’ingresso alla terrazza dal condominio era stato chiuso per aprirne uno interno e diretto dall’appartamento….

Uso del terrazzo

Volendo usare lo spazio che ho all’aperto per organizzare qualche cena e viverlo meglio, vorrei mettere nella terrazza (circa 130 mq) tettoie, tende o pergole, perché abitando in una zona molto ventosa altrimenti è spesso impossibile stare seduti all’esterno in modo confortevole. L’amministratore mi ha…

Unità abitative

Ho acquistato un grande appartamento con la ferma intenzione di dividerlo in tre distinte unità abitative, forse ho fatto i “conti senza l’oste”, perchè l’amministratore mi ha detto che non posso procedere alla realizzazione del mio progetto (mi ha detto che “è vietato”). Questo divieto…

Umidità

Ho appena comprato casa in un condominio, ma nessuno mi aveva informato del fatto che l’intero complesso ha seri problemi di umidità che sono particolarmente gravi nel caso del mio appartamento. Essendo un soggetto allergico e avendo quindi seri problemi in caso di presenza di…

Tubature e danni

Nel mio condominio (piccolo siamo solo in 6) è successo un caso che vorrei sottoporre al suo giudizio. Si è intasato il tubo dal quale passano le acque delle terrazze e del tetto, ma il muratore ha trovato nel tubo, all’altezza del soffitto del piano…

Tinteggiatura

Vivo in un elegante stabile dell’800 e, sulla facciata principale, le finestre hanno le persiane in legno da sempre (almeno da 2 generazioni) dello stesso colore. È arrivato il nuovo condomino che, non gradendo il colore, le ha tinteggiate di altro ben diverso. Lo abbiamo…

Tetto e lavori

Gentile avvocato, due settimane fa abbiamo deliberato i lavori al tetto e due condomini su dieci (pari a circa 200/1000) hanno già detto che non daranno un euro. L’amministratore ha rassicurato tutti, dicendo che in qualche modo faremo, ma non ha spiegato come, e io…

Terrazza e panorama

Gentile redazione, possiedo una casa con un terrazzo vista mare e al piano di sotto i proprietari hanno fatto crescere un albero nel giardino che pian piano ha coperto buona parte della visuale. Premetto che il panorama dato dalla terrazza incide sul valore della casa….

Tempi per i certificati

Dieci anni fa, in novembre, comprammo, con mio marito, un appartamento. Nel contratto era ben specificato che il venditore avrebbe successivamente fornito il certificato di abitabilità. Nel frattempo il venditore è morto e il figlio è subentrato nell’eredità degli affari paterni. In questi dieci anni…

Tempi di disdetta

Nel contratto per studenti è riportato che per la disdetta si deve inviare 3 mesi prima con raccomandata al proprietario. Se per motivazioni dovute al corso di studi – documentabili – si informa la proprietà 2 mesi prima inviando una email specifica ed informativa del…

Tegole e gronde

Abito in un attico in un antico borghetto e il tetto del condominio non ha guaina, mancano le tegole e la gronda è arrugginita. L’amministratore dice che la spesa spetta a me. Mi può dare un aiuto? M.G.   Gentile lettrice, l’amministratore ha torto marcio….

Tabelle e spazi

Nel mio fondo (negozio) decisamente grande ho creato un piccolo soppalco (tutto regolare urbanisticamente) di circa 30 metri quadrati, per mettere le scatole dei beni che vendo e depositarvi altro. Ho ricevuto una lettera di un condomino che mi accusa di avere aumentato gli spazi…

Spese elevate

Sono già due assemblee che parliamo e cerchiamo di deliberare di eseguire i lavori alle facciate e al tetto (spesa di circa 45mila euro da dividere in 39 famiglie e tre fondi commerciali). Il nostro è uno stabile abbastanza grande e la spesa elevata. Siamo…

Spese arretrate

Vivo in un condominio di 26 unità immobiliari. Due condomini sono “indietro” nel pagamento delle spese da circa due anni. L’amministratore ad oggi nulla ha fatto, almeno pensiamo, perchè sono due anni che non convoca un’assemblea e noi altri 24 paghiamo secondo l’ultimo prospetto approvato,…

Sottotetto

Ho acquistato un immobile e, togliendo il controsoffitto, abbiamo visto che si poteva accedere agevolmente al sottotetto, che è un grande, unico e decisamente vasto vano. Nel mio contratto non è menzionato, ma parrebbe nato per essere un insieme unico con l’immobile. Sono indeciso se…

Sosta vietata

In caso di parcheggio di un’auto esterna al condominio nel posto auto privato (contrassegnato) di un condominio, chi possiamo chiamare per intervenire? Mi sono trovata in questa spiacevole situazione, nell’impossibilità di parcheggiare la mia macchina e i vigili non sono venuti. Paola Cara Paola, la…

Soldi e resoconti

Da un anno abbiamo cambiato amministratore di condominio e quello nuovo ci impone continuamente delle spese: revisione delle caldaie, sistemazioni degli impianti, problemi ai cornicioni. Io non riesco a capire se davvero sono cose necessarie per non andare nell’illegalità e nel pericolo (come lui dice)…

Sicurezza sismica

Abito in un condominio molto vecchio e vorrei far fare dei controlli sulla tenuta sismica dell’edificio. Gli altri condomini però non sono interessati. Come posso fare? Devo rinunciare o posso costringerli in qualche modo? Franco F.   Gentile signor Franco, i drammatici eventi che hanno…

Rumori molesti

Ho continuamente problemi con la famiglia del piano superiore. Il problema principale è il rumore nel camminare e nel muovere oggetti come sedie, tutto ciò inizia alle ore 6 del mattino, per non parlare di tutto quello che cade nel mio terrazzo. Ho fatto presente…

Riscaldamento autonomo

Da tempo ho deciso di munire il mio appartamento (all’ultimo piano di un condominio) di impianto autonomo di riscaldamento, staccandomi così da quello condominiale. Ho anticipato la decisione ai vicini che hanno detto che ne parleremo in assemblea ove si “augurano che ci sia data…

Riscaldamento autonomo

Sono proprietario di un appartamento con “riscaldamento autonomo” all’ultimo piano. Il condominio ha il riscaldamento centralizzato e 20 anni fa ai due appartamenti all’ultimo piano fu consentito di scattarsi perché non avevano sufficiente calore. Con le nuove disposizioni, oltre alle eventuali spese straordinarie per la…

Residenza e tempi tecnici

Vorrei conoscere i tempi di legge per togliere la “residenza” da un appartamento che ho venduto. Il nuovo proprietario va incontro a problemi fiscali, penali eccetera se rimangono le due residenze insieme? M.   Un termine di legge non parrebbe esistere, ma ci sono dei…

Regolamento condominiale

Vivo in un grande condominio, dove siamo 23 o 24 dopo gli ultimi frazionamenti. Abbiamo cambiato amministratore e quello nuovo, che è appena arriato, vuole farci fare per forza un regolamento condominiale. È vero che l’immobile ha cambiato struttura negli ultimi anni, ma non abbiamo…

Recinzioni e piante

Abito da due anni in un condominio e, quando sono arrivato, era già in corso un’annosa polemica sulla rete di recinzione che separa il nostro giardino dal condominio vicino. I condomini del mio hanno piantato nel giardino condominiale dell’edera che si arrampica sulla rete. Dall’altra…

Quorum, teste e millesimi

Nell’assemblea che si è tenuta pochi giorni fa è stato nominato l’amministratore con due voti favorevoli su 8 presenti, per 502 millesimi, l’amministratore ha fatto validare la sua nomina. Inoltre, tra le varie ed eventuali, i soliti due condomini hanno deciso di cambiare colore alla…

Quorum e lavori urgenti

Se in un palazzo di cinque unità abitative e con quattro proprietari, senza amministratore condominiale, con urgenti e dimostrabili interventi da fare al tetto, in sede di seconda convocazione il condomino con maggioranza di millesimi si oppone ai lavori suddetti, qual è la giusta interpretazione del…

Quadri e piante

Un nuovo condomino ha installato nel pianerottolo di passaggio del piano primo un vivaio di piante (ne ha messe 5 tutte molto grandi tanto da ostacolare il passaggio) e ha appeso al muro stampe e quadri purtroppo anche orribili. Noi nello stabile (siamo 12) non…

Pulizia e disinfestazioni

Nel condominio dove vivo siamo invasi dalle blatte. Tutto è cominciato nel vano garages interrato, poi in alcuni appartamenti. L’amministrazione ha disinfestato lo stabile e invitato noi condomini a fare ugualmente nei rispettivi appartamenti. Vista la modestia della spesa e la gravità del problema abbiamo…

Preliminare e spese

Se è stato sottoscritto da un notaio il preliminare per l’acquisto di un appartamento, successivamente registrato e trascritto e se il potenziale acquirente va ad abitare in quell’appartamento, deve partecipare alle spese condominiali come un pieno proprietario e ha tutti i titoli qualora lo volesse…

Posti auto

Nel nostro condominio abbiamo un piazzale interno, recintato, dove parcheggiare le auto. I posti bastano per un’auto ad abitazione, ma ci sono condomini che la sera, dicendo che fuori rubano, mettono comunque le auto dentro, fuori dai posti contrassegnati. Sostengono che ‘tanto le tolgono all’alba’…

Piccioni

Nel nostro palazzo abbiamo un grosso problema con i piccioni. Nonostante vari tentativi di affrontare l’emergenza, continuiamo a essere invasi perché, mentre tutti noi cerchiamo di cacciarli, una condomina continua a dare loro da mangiare. Come possiamo fare per costringerla a smettere? Paola G. Il…

Perdite d’acqua

Il proprietario dell’appartamento sopra al mio è da molte settimane all’estero. Nel frattempo si è verificata probabilmente una perdita da una tubatura che ha creato una grande macchia sul mio soffitto. Non cade acqua ma c’è molta umidità e io non voglio più aspettare. L’amministratore…

Passo carrabile

Il nostro condominio si affaccia su una strada comunale che, da qualche mese, è stata trasformata nella nuova sede del mercato settimanale locale. Il risultato è che non possiamo parcheggiare le auto nei garage perché l’accesso è bloccato dai banchi. E per lo stesso motivo…

Parcheggio condominiale

Siamo un gruppo di condomini, il cui parcheggio condominiale ha posti inferiori al numero degli appartamenti. Vorremo sapere se con assemblea ordinaria possiamo chiedere che i posti auto, fino a esaurimento degli stessi, vengano utilizzati per una sola auto per famiglia e non come attualmente…

Opposizione in assemblea

Nel nostro condominio un condomino è entrato in polemica con il resto del palazzo e si oppone per principio a qualsiasi decisione venga presa. In alcuni casi questo ci ha costretti a rinunciare ad alcune scelte che avrebbero richiesto l’unanimità. Mi chiedo: visto che il…

Operai o condomini?

Gentile redazione, nel nostro condominio dobbiamo fare alcuni piccoli lavori di tinteggiatura della ringhiera. Ora l’assemblea si è divisa fra chi vuole chiamare gli operai di una ditta esterna e chi invece vuole affidare l’intervento a noi condomini, che nel tempo libero dovremmo dividerci i…

Odori

Al piano terra del mio condominio ha aperto un nuovo ristorante. Per motivi che non so, a differenza di quello precedente, che non dava noia, adesso arrivano nel nostro appartamento (al primo piano) odori fortissimi che alla lunga diventano insopportabili. Si sentono sia con le…

Nuovi arrivati

Egregio avvocato, nel nostro condominio abbiamo un grosso problema con un nuovo arrivato. Un immobile è stato acquistato da un nuovo condomino, speculatore immobiliare, che lo ha frazionato in più unità. Per questo motivo, adesso è sorta l’esigenza di cambiare tutte le cassette postali e…

Notula esosa

Gentile avvocato, un condomino non paga la spese del condominio e l’amministratore, fatti tutti i pagamenti, ci ha detto che ci sono i soldi per pagare la bolletta della luce delle scale e la manutenzione dell’ascensore. In primo luogo intanto ha pagato la sua notula…

Notti insonni

Gentile avvocato, mi trovo a combattare con una serie di rumori molesti che mi rendono impossibile dormire. La causa è un locale sotto la mia abitazione (che fa parte del condominio, ma che ospita un bar), ma anche una serie di situazioni collegate: auto in…

Normative sugli animali

Gentile avvocato, nel condominio in cui vivo esiste un regolamento che vieta di tenere nelle abitazioni animali pericolosi. Ho saputo che con la nuova legge il divieto decade e che si possono tenere animali in casa. Mi può dare qualche dettaglio e riferimento di leggi?…

Normativa antifumo

Gentile avvocato, nel condominio in cui vivo c’è il divieto di fumo per legge. In casa mia io posso ovviamente fumare ma alcuni condomini mi contestano che dalla finestra che si apre nel vano scale esce il fumo. Secondo loro questo violerebbe la legge. A…

Nonni e nipoti

Mia madre ha ereditato (assieme alle due sorelle) la casa della nonna che vorrebbe vendere. Il problema è che una delle due sorelle non è d’accordo. Mi è stato detto che se una delle eredi non vuole vendere non è possibile procedere. Mi può rispondere…

Nido di calabroni

Gentile avvocato, nel cappa del mio camino hanno fatto un nido dei calabroni. Sono venuti i vigili del fuocoma mi hanno detto che, essendo animali vaganti, non faranno altri interventi. Gli altri condomini vogliono che faccia fare io un intervento da un’azienda privata e che…

Natante in sosta

Gentilissimo avvocato, le chiedo un parere a proposito di un’imbarcazione che viene tenuta “in sosta” su carrello nel parcheggio del condominio. Preciso che il piazzale è di proprietà privata, ma sotto ci sono servitù condominiali. In più la presenza della barca, che è anche in…

Muro condominiale

Abito al quarto ed ultimo piano di un immobile. Lo stabile che confina con la mia camera da letto e il salotto è di tre piani: ne consegue che il muro delle mie due camere è esposto alle intemperie. Spesso quando piove ho delle infiltrazioni…

Morosità e ingiunzioni

Gentile avvocato, immagino che ne avrà parlato e scritto tanto, ma mi può spiegare in modo chiaro quando e come può l’amministratore può fare una causa per recuperare le spese condominiali (decreto ingiuntivo) contro un condomino? Non voglio influenzarla e non le dico da che…

Morosità dell’inquilino

Caro avvocato, ho un piccolo appartamento locato con regolare contratto registrato. L’inquilino da febbraio ha smesso di pagare il canone e mi garantisce che presto si rimetterà in pari. Intanto però passano i mesi e non cambia niente. A me quei denari servono in parte…

Morosità dell’inquilino

Ho affittato l’azienda circa un anno fa. Ho scoperto da pochi giorni che l’affittuario non solo non mi paga l’affitto, ma non paga nemmeno il canone ai proprietari del fondo da circa 8 mesi. Questi adesso si sono rivolti a me e pretendendo che paghi…

Mediazione

Nel nostro condominio è sorta una causa e l’amministratore ha convocato l’assemblea in cui dovremo dare mandato a lui e all’avvocato per partecipare alla cosiddetta “mediazione” presso un organismo preposto a ciò. Già su questo siamo abbastanza divisi e vi chiedo quindi di poter avere…

Manutenzione stabile

Gentile avvocato, abbiamo eseguito importanti opere di manutenzione nel nostro stabile. Le prime rate le abbiamo pagate tutti; l’ultima che include lavori extra capitolato approvati vede due condomini morosi. Ci è giunta una raccomandata dall’amministratore che la ditta farà ingiunzione al condominio ed agirà verso…

Manutenzione ordinaria

Sono proprietario di un appartamento all’ultimo piano di uno stabile. Vorrei fare dei lavori di manutenzione e miglioramento, forse con l’abbattimento del controsolaio (stiamo valutando). Uno dei vicini però mi ha detto che ci vuole una delibera all’unanimità del condominio. Ci può dare un suo…

Manutenzione caldaia

Ho un quartiere affittato ammobiliato a studenti. Gradirei sapere a chi spetta la spesa annuale della pulizia caldaia singola. Ringrazio e saluto cordialmente. Aldo Gentile Aldo, la risposta è: agli studenti. La motivazione trova genesi nell’articolo 1576 del codice civile che pone in capo al…

Maltempo e danni

Gentile avvocato, spero che questa lettera venga pubblicata con urgenza, perchè indica un problema comune a tanti e che anzi ultimamente mi pare in continuo aumento. I danni prodotti dalla furia del maltempo da chi vengono pagati? Che responsabilità ha il condominio? Francesco Gentile lettore,…

Luci stradali

mente problemi con una vecchia plafoniera che illumina la strada posta davanti al palazzo e che si trova nella facciata. La luce funziona a intermittenza ed è molto fastidiosa. Il condomino più vicino alla lampada dice di non poter intervenire. Chi deve occuparsene? Come funziona…

Lavori volontari

Nel nostro condominio avevamo una ditta che curava la manutenzione del giardino. Poi, un condomino ha iniziato a pulire in modo volontario l’area verde quando la società non riusciva a venire per troppo tempo. Dopo un anno, al momento dell’assemblea di condominio, invece di approvare…

Lavori e spese

Un condomino del nostro palazzo si è offerto di restaurare l’ascensore facendoci pagare solo i costi del materiale. La cosa è passata in assemblea ma i “costi del materiale” (dovevano essere solo alcuni pannelli in legno) sono aumentati in modo esponenziale, a suo dire per…

Lavori e consenso

Siamo due proprietari di una villetta piano terra – primo piano e da due anni rimandiamo la tinteggiatura della facciata. Ora il proprietario del piano terra, ha deciso di fare i lavori e di realizzare anche la cappotta, con una spesa gravosa, visto che andrebbe…

Lastrico solare

Vivo in un condominio di 30 appartamenti e 7 anni fa abbiamo rifatto la pavimentazione del lastrico che copre molti garage. Ho partecipato alla spesa, ma il mio garage si trova sotto la terrazza di un appartamento il cui proprietario aveva rifiutato di rifare la…

Laboratorio ‘domiciliare’

Nel nostro palazzo, sotto la mia abitazione, una condomina ha creato un piccolo laboratorio in garage, dove fa lavori di cucito e tessitura. Non so se l’attività sia regolare, ma di fatto c’è un continuo rumore di macchine per cucire e un via vai di…

Integrazione

Abito in una palazzina di cinque piani e sopra di me vive una famiglia straniera (in affitto) che, seguendo le tradizioni del proprio Paese, ha l’abitudine di stendere alcuni alimenti (inclusi crostacei) al sole a essiccare. Questo provoca cattivi odori e tanti insetti, oltre al…

Inquinamento luminoso

Il mio vicino di casa (piano di sotto) ogni Natale addobba con tantissime luci una grande palma che ha nel suo giardino. Il problema è che la palma è molto alta e arriva (e supera) le mie finestre. Oltre al problema della luce che risolviamo…

Impianto centralizzato

Nel mio condominio è stato votato no all’adeguamento dell’impianto centralizzato, anche se io e altri tre condomini (comunque in minoranza) volevamo fare il lavoro. Ho letto i vostri interessanti articoli sul tema e mi chiedo: come faccio? Non posso certo fare il lavoro per gli…

Infiltrazioni d’acqua

Da due mesi viviamo in un appartamento ristrutturato. A pochi giorni dal trasferimento, nel soffitto del bagno sono apparse infiltrazioni d’acqua. Gli operai del condominio e il nostro responsabile di cantiere hanno escluso un collegamento con le opere murarie appena concluse. Sono poi comparse infiltrazioni…

Inciviltà e disagi

Abito in un condominio di quattro piani e da tempo trovo sulla tenda del mio giardino i segni lasciati da sigarette accese, che quindi vengono evidentemente gettate dai piani superiori. Oltre al danno, la cosa mi preoccupa parecchio perché questa abitudine poco civile potrebbe anche…

Igiene e animali

Nel nostro piccolo condominio abbiamo vissuto sempre in grande armonia. Adesso una vicina, invecchiando, ha preso l’abitudine (e un po’ la fissa) di dare da mangiare ai gatti. Il problema è che mette moltissimo cibo, richiamando non solo i mici, ma anche tanti topi e…

Giardino e cattivi odori

Cara Nazione, ho da poco cambiato casa e adesso abito in una villetta a schiera con parcheggio e giardino frontale condominiale. Il punto è che nel giardino comune c’è un albero di ginko, pianta che io non conoscevo ma che fa dei frutti dall’odore terribile….

Giardino e alberi

Gentile avvocato, nel nostro condominio abbiamo un bel giardino con molti alberi (abeti, pini ed altri). Alcuni sono pericolanti, altri malati, alcuni sono, secondo il mio tecnico, “malati non diagnosticati”. Ho evidenziato all’assemblea la situazione e gli altri condomini hanno votato  contro ogni accertamento e…

Gestione fognature

Buongiorno, abito in un complesso in cui, al primo piano, ci sono tre unità abitative. Le fognature non funzionano per vizi antichi da eliminare. Quando entra dalla strada troppa acqua le fognature traboccano nel giardino dell’abitazione più bassa. Essendoci tanti problemi a fare i lavori…

Gestione dati e privacy

Gentile redazione, sappiamo che con le nuove leggi l’amministratore deve compilare un registro dei proprietari degli immobili. Nel mio stabile, elaborato e difficile, sappiamo per certo che alcuni hanno negato questi dati e l’amministratore ci invitato tutti alla calma. Riteniamo che non sia questione di…

Garage e sicurezza

Gentile Nazione, abito in un condominio dove è presente una rampa per il garage con una curva a sinistra. Ho il primo garage sulla sinistra e, avendo comprato una macchina più lunga, quando faccio manovra invado tutto l’accesso. In questa fase, se arrivano altri veicoli,…

Garage e manutenzione

All’interno del nostro piazzale condominiale si trovano i locali tecnici (centrale termica, autoclave, pozzetti di scarico, etc…) e alcuni posti auto e garage di proprietà privata. Tenuto conto che detta superficie è stata determinante per il rispetto degli indici urbanistici del fabbricato, dovendo ora ripartire…

Garage e cancelli

L’assemblea ha deliberato di automatizzare il cancello dei garage, ma qualcuno ha contestato non sapendo se si tratti di innovazione e/o miglioramento. In quale categoria rientra? Come deve essere adottata la delibera? Come va ripartita la spesa? E.G. Gentile lettore, la mera automatizzazione del cancello…

Furti e impalcature

Il condomino del secondo piano farà a breve alcuni lavori con impalcatura. Io abito al primo e in quel periodo sarò assente per ferie. Ho paura che, con l’impalcatura davanti a terrazza e finestra mi possano entrare i ladri in casa e vorrei che il…

Frazionamenti

Gentile avvocato, nel mio condominio, il proprietario del fondo interrato che una volta veniva affittato a scopo commerciale, ha realizzato 9 box auto che ha venduto e affittato senza avvisare nessuno dei condomini. Le chiedo se è contemplato il diritto di prelazione, sia per la…

Fotovoltaico

L’assemblea condominiale ha votato, a larga maggioranza, la sistemazione dello stabile tutto in unica soluzione (grandi lavori), approfittando di un finanziamento che viene concesso da chi installa il fotovoltaico sul tetto (pure da riparare) senza obbligo di adesione totale. Mi chiedo quindi: se coloro che…

Fioriere

Il nostro palazzo è circondato da un piccolo spiazzo pubblico dove, molti anni fa, sono state messe dal condominio alcune fioriere che vengono curate da noi condomini. Ora, al piano terra si è trasferito un negozio che non vuole le fioriere perché ostacolano il caricoscarico…

Finestre e persiane

Vivo in un piccolo condominio, senza amministratore e in cui siamo sempre andati molto d’accordo. Ora, abitando al primo piano, vorrei cambiare le vecchie persiane di legno con alcune di metallo, blindate, per motivi di sicurezza. Gli altri condomini non vogliono, perchè le nuove persiane…

Estratti conto

Il nostro amministratore, da sempre ampiamente latitante, non ci ha fornito e non ci fornisce gli estratti conto della banca, i documenti, i consumi del gas (e ci sono diverse fatture che a mio modesto avviso sono anomale). Dopo tanti tentativi e polemiche, siamo riusciti…

Energia e contabilizzazione

L’anno scorso abbiamo messo in ogni radiatore di casa una macchinetta che misura il consumo di calore, così che ognuno del nostro condominio paga ciò che consuma. È arrivato il primo resoconto e non comprendo assolutamente nulla, vedo però che oltre il consumo pago altro….

Elezione di domicilio

Vivo in uno stabile posto nel centro città senza portiere, caratterizzato da una sola scala e cinque piani, senza ascensore. E’ stata notificata all’amministratore una sentenza di condanna per una vecchia causa di cui noi non conoscevamo nulla. L’amministratore non è cambiato negli ultimi anni e…

Elettrodomestici e rumore

Vicino al mio appartamento ce n’è un altro, e sopra a questo altri due. Dopo le 23 e fino alle 3 del mattino, il rumore di un apparecchio (lavatrice?) in funzione non mi fa riposare. La situazione va avanti da anni. L’amministratore ha denunciato il…

Elettricità e fotovoltaico

Nel nostro stabile stiamo deliberando il rifacimento del tetto e l’ingegnere ci ha consigliato di installare impianti fotovoltaici. Ha fatto un calcolo e, in pochi anni, dovremmo recuperare la spesa che gode di recuperi fiscali importanti. Il condominio però si è diviso. Questa nuova opera…

Educazione civica

Cara redazione, vivo in un condominiogiungla: musica ad alto volume durante il giorno e la notte, panni stesi ad asciugare nel lato principale dello stabile, macchine parcheggiate nella rampa di accesso ai garage, motorini lasciati nell’androne del palazzo dove, all’interno, è un parcheggio di passeggini…

Dissenso e pagamenti

Sul verbale della seduta condominiale risulta che l’amministratore ha preso formalmente atto della mia manifestazione del dissenso a intraprendere un’azione giudiziaria contro un’opposizione a decreto ingiuntivo. Per questa lite conclusa con una mediazione sono esonerata dal contribuire a tutti gli oneri e alle spese legali…

Differenze linguistiche

Nel nostro condominio si è trasferita, all’ultimo piano, una famiglia straniera. Dovendo rifare prima dell’inverno la guaina del terrazzo che appartiene al loro appartamento ma che fa da copertura ai piani inferiori e incide sul vano scale, dobbiamo confrontarci con loro che però non hanno…

Deposito bici

Il nostro condominio ha un vano dedicato a deposito bici. Alcuni condomini lo usano continuamente e, per loro comodità, lasciano la porta d’ingresso (del condominio, non del vano) aperta e bloccata con un fermo, per entrare e uscire più agevolmente con le bici. In inverno…

Dati e privacy

L’amministratore di condominio ci ha chiesto di fornirgli i dati sull’uso dei vari appartamenti (se siamo o no residenti) perché dice di doverli comunicare al gestore del servizio idrico per le bollette. Ha diritto di farlo? Non esiste più la privacy? Giuliano P. Partiamo dall’inizio….

Dati catastali

Il mio amministratore di condominio, per la seconda volta in due anni, mi sta chiedendo ogni dato del mio immobile: estremi catastali, nome proprietario, eventuali altri aventi diritto. Avendo acquistato due anni fa ha anche chiesto al venditore l’atto notarile… saranno affari nostri? Possibile che…

Danni e risarcimenti

Il nostro condominio, formato da case a schiera, ha un parcheggio interno al quale si accede da un cancello. Il mese scorso un condomino (non sappiamo chi) ha lasciato aperto il cancello e, durante la notte, tre auto sono state danneggiate e derubate di vari…

Custodia animali

Nel nostro palazzo il vicino ha comprato da poco un cane. Nulla di male ma l’animale viene lasciato a lungo da solo e abbaia disperatamente. Succede durante il giorno ma anche la notte, se i proprietari sono fuori e rientrano tardi. Abbiamo aspettato diversi mesi…

Corte interna

Il nostro condominio si affaccia su una corte interna comune a un altro condominio. Fino ad oggi, l’uso della corte è stato regolato in base al buonsenso. Ultimamente però il piano terra della palazzina vicina, che ha alcuni appartamenti che si affacciano proprio sulla corte,…

Conto corrente

Vivo in un condominio con meno di 10 condomini e la maggioranza dei millesimi è di una sola persona, così decide tutto lui. Vorrei sapere se è mio diritto avere copia degli estratti conto del conto corrente condominiale visto che l’amministratore (da lui scelto) non…

Consumi idrici

Ho ricevuto dalla ditta che legge e ripartisce il consumo dell’acqua che i condomini consumano trimestralmente l’invito a fornire la dichiarazione di residenza del mio appartamento condominiale, per differenziare il costo a mc del consumo idrico. Visto che l’appartamento è dichiarato ai fini dell’imposta Imu-Irpef…

Canna fumaria

Il nuovo proprietario di un appartamento della palazzina nella quale abito mi ha sollecitato di prolungare il tubo della canna fumaria della mia caldaia sino a 65 cm dal suo balcone. Mi ha spiegato che i tubi di scarico delle caldaie non a condensazione devono…

Caldaia

Avrei bisogno di alcune precisazioni sulla ripartizione della spesa di una caldaia condominiale. La stessa viene utilizzata da tre stabili ed è stata deliberata in assemblea la sua sostituzione. Desiderei conoscere se tale spesa deve essere suddivisa tra i vari condomini utilizzando la tabella “temo”…

Bucato e umidità

Sto litigando con un alcuni studenti che abitano nell’appartamento posto al piano superiore al mio e che appendono continuamente i panni non strizzati ai fili all’esterno della terrazza. Si crea così uno stillicidio continuo sul mio terrazzo, ogni volta che c’è un briciolo di sole…

Bidoncini dei rifiuti

Il nostro condominio ha due appartamenti ricavati da vecchi locali commerciali al piano terra, accanto al portone d’ingresso. Io abito in uno di quelli. Da quando il Comune ha attivato la raccolta di rifiuti porta a porta, tutto il condominio lascia i bidoni con la…

Bici e ripostiglio

Il nostro condominio ha uno stanzino per le bici. Io sono tornata da poco a vivere qui e il precedente proprietario di casa non usava lo spazio. I ganci installati per appendere le bici sono stati tutti assegnati a chi aveva interesse e ogni proprietario…

Bed & breakfast

Nel mio condominio un vicino ha organizzato una sorta di bed & breakfast. Il problema è che spesso affitta a ragazzi, che fanno confusione, anche sulle scale e negli ambienti comuni, lasciando bottiglie rotte e sporcizia. Possiamo imporgli dei limiti? Mauro M. Caro Mauro, il…

Barriere architettoniche

Abito in un piccolo condominio, che non ha mai avuto amministratore. Recentemente uno dei condomini ha avuto dei problemi di salute e deve muoversi con sedia a rotelle. Visto che all’ingresso abbiamo sei scalini che portano al vano ascensore, ha chiesto di mettere un montacarichi….

Barbecue e parcheggi

Vivo in un condominio (13 condomini) e sono l’unica abitante per buona parte dell’anno. In estate l’immobile si popola di vacanzieri, proprietari e inquilini. Abbiamo un’autonoma rampa che accede a un cortile di spazio manovra che dà accesso ai posti auto-garages. Alcuni in quel cortile…

Ascensore

Lo stabile dove vivo è di 6 piani. I proprietari del quinto e del sesto, 8-9 anni fa hanno a proprie spese fatto installare un ascensore. Ora tutti gli altri condomini (a parte il piano terreno) hanno chiesto il cosiddetto “allaccio”. Qual è la corretta…

Animali domestici

Abito in una villetta a schiera con un’area verde e un parcheggio comuni recintati. Nel condominio abita una coppia con un grosso cane e purtroppo ho molta paura dei cani. I vicini continuano a lasciarlo libero e, nonostante le mie richieste, fatte con gentilezza, insistono…

Amministratore e spese

Perché nel rendiconto le spese studio dell’amministratore sono separate dal suo compenso? In cosa consistono? Nel mio condominio, con riscaldamento centralizzato, il bilancio (proprio per il centralizzato) va dal 1 maggio al 30 aprile dell’anno successivo. Ho chiesto che dal prossimo anno, l’anno fiscale possa…

Amministratore e carica

Faccio una semplice domanda: quanto dura in carica l’amministratore e il rinnovo vale per sempre? Una lettrice La domanda è breve, ma non semplice. La nomina dell’amministratore deve avvenire con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea che a sua…

Ammanco di cassa

Avrei necessità di una consulenza su ammanco di cassa e possibilità di far dimettere l’amministratore dal giudice tutelare. S.R. Gentile lettrice, l’ammanco di cassa è fatto rilevante sia da un punto di vista civile che penale. Infatti denota che i denari versati dai condomini per…

Affitto e lavori

– Mia mamma vive in affitto in un condominio e ha l’antenna della televisione che non funziona da tempo. A chi tocca in questo caso la riparazione? Chi deve accollarsi i costi dell’intervento e la chiamata a un tecnico per una verifica? Deve occuparsene mia…