Vademecum ENEA Supebonus 110%
Documentazione SuperEcobonus Calcolo semplificato risparmio annuo di energia prima non rinnovabile Vademecum APE Convenzionale
Documentazione SuperEcobonus Calcolo semplificato risparmio annuo di energia prima non rinnovabile Vademecum APE Convenzionale
Proposte concrete da chi lavora sugli edifici e con i proprietari. Gruppo Rockwool, Confabitare – Associazione Proprietari Immobiliari – e Movimento Consumatori, hanno inviato una lettera al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie On. Mariastella Gelmini e p.c. al Consigliere giuridico del Ministro…
Il fascicolo di fabbricato è uno strumento per monitorare lo stato di conservazione del patrimonio edilizio atto ad individuare le situazioni di criticità degli edifici e quindi programmare nel tempo interventi di ristrutturazione e manutenzione al fine di migliorare la qualità dei fabbricati ed evitare…
Dal primo Giugno 2017, in ottemperanza al Regolamento Regionale del 03.04.2017, è stato reso accessibile il sistema informativo regionale riguardante gli impianti termici e gli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, denominato “CRITER” (Catasto Regionale degli Impianti Termici). Gli scopi di…
A circa 11 anni dalla Direttiva Europea 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia, sostenibilità, miglioramento di prestazioni e contenimento di emissioni gassose sono tematiche ormai quotidiane del nostro vivere. Diversificazione energetica e valorizzazione delle risorse rinnovabili, così com’era stato auspicato nell’art. 1 del D.Lgs.192/2005 (1°…
Dovrebbe arrivare nei prossimi mesi in Parlamento il disegno di legge sul Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato che introduce significative limitazioni alle trasformazioni urbanistiche e apre alla incentivazione degli interventi di recupero e rigenerazione di edifici ed aree dismesse e/o…
Anche se la “riforma del Catasto”, dopo tante discussioni, è stata ancora una volta rinviata dal Governo Renzi, che l’ha messa nel cassetto, dal novembre scorso l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo “documento di riconoscimento” degli immobili, rendendo disponibile la “superficie catastale” nella…
L’attestato di prestazione energetica APE cambia di nuovo. Il 1 luglio 2015 usciranno i decreti attuativi della legge 90/2013 (di conversione del Decreto Legislativo 63/2013). Ricordo che l’ultimo aggiornamento alla certificazione energetica c’è stato il 2 ottobre 2014, con la pubblicazione delle nuove UNI TS 11300:2014…
Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da un lungo periodo storico e, soprattutto nei centri storici, la sua datazione copre una storia millenaria. D’altro canto l’evoluzione tecnologica, soprattutto negli ultimi decenni,ha modificato enormemente le nostre abitudini, rendendo alla portata di tutti un numero significativo di…
Credo occorra premettere che – purtroppo – gli incendi rientrano certamente fra gli eventi che più frequentemente possono accadere. Gli incendi rappresentano il fattore di maggior rischio per le attività umane e pertanto sono state create normative da rispettare per prevenirli e strumenti per combatterli….