La Legge di Bilancio 2023 e il settore immobiliare

Sono tante le novità di natura fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2023 n.197/2023 che possono interessare i contribuenti nell’ambito del settore immobiliare. Dal superbonus al bonus mobili, dalla detrazione irpef del 50% dell’iva pagata per l’acquisto di unità immobiliari alla proroga dell’agevolazione prima casa…

Imposta di registro. Dovuta o no?

In Italia sono purtroppo tantissimi i casi di mancati pagamenti del canone di locazione. Colpa certamente delle difficoltà economiche, dovute alla pandemia di CORONAVIRUS, ma anche di una legislazione inefficiente ed inadatta a tutelare i proprietari immobiliari. In Italia nel 2016 sono stati emessi 61.718…

Legge di Bilancio 2021

È stata approvata la Legge di Bilancio 2021, in vigore dal 1° gennaio 2021, contenente le seguenti novità legate al settore immobiliare: BONUS EDILIZI. Le spese per gli interventi di ristrutturazione ediliza di cui all’art.16-bis del Tuir possono essere sostenute fino al 31/12/2021 per poter ottenere…

Cedolare secca sugli affitti abitativi 2021

QUALI SOGGETTI RIGUARDA? Persone fisiche che optino per tale regime (sono escluse le locazioni effettuate nell’esercizio di un’attività di impresa o di arti e professioni). QUALI LOCAZIONI RIGUARDA? Locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo, e relative pertinenze locate congiuntamente, anche qualora non siano soggette…

Nuovo Modello RLI per la riduzione del canone

Con un comunicato stampa del 3 luglio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la possibilità di comunicare la rinegoziazione del canone del contratto di locazione mediante il modello RLI. A tale scopo è stata modificata la sezione relativa agli “Adempimenti successivi” introducendo la nuova fattispecie…

Legge di Bilancio 2020

Legge di Bilancio 2020. E’ stata recentemente pubblicata sulla G.U. la cosidetta “Legge di bilancio 2020” (Legge n.160/2019). Si evidenziano di seguito le novità che interessano il settore immobiliare. PROROGA DETRAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. Prorogato al 31/12/2020 il termine entro il quale sostenere le spese aventi…

Cedolare secca: quando il conduttore non è una persona fisica

Cedolare secca: quando il conduttore non è una persona fisica. Di Luca Capodiferro. Oramai da qualche anno si susseguono le sentenze delle Commissioni Tributarie che, dando ragione al contribuente-locatore, censurano costantemente l’operato dell’Agenzia delle Entrate in tema di applicabilità o meno del regime opzionale della…